E’ sotto gli occhi di tutti che con la globalizzazione si sono ridotti i salari nei Paesi con redditi pro capite elevati e sono invece aumentati nei Paesi con redditi pro capite bassi. Abbiamo assistito quindi ad una convergenza come effetto della globalizzazione e della libertà di movimento…
Ho visitato nel mese di agosto la Polonia e ho avuto l’impressione di un Paese proiettato nel futuro. Mi hanno colpito per bellezza e cultura le principali città da Nord a Sud: Danzica, Poznan, la capitale Varsavia, Breslavia, Cracovia. Si tocca con mano che la Polonia ha fatto un grande…
Il capitale umano riveste un ruolo cruciale nella nuova teoria dello sviluppo endogeno. In questo senso, fondamentale appare il contributo di Romer nell’ambito della Nuova Teoria dello Sviluppo. Secondo Romer, premio Nobel per l’Economia, alla base del progresso tecnico e dello…
Recentemente il Presidente americano Donald Trump ha attaccato il Presidente della Banca Centrale Europea (BCE) Mario Draghi per concorrenza sleale attraverso un tasso di cambio dell’euro rispetto al dollaro eccessivamente deprezzato. Il Presidente Draghi ha risposto che l’obietti…
Le difficoltà di portare avanti un’Unione europea con una moneta unica tra paesi così diversi sul piano dei livelli di sviluppo, rende necessario pensare ad un cambiamento di rotta. La svolta potrebbe essere rappresentata da un’Unione europea a due velocità, con un primo gruppo di Paesi…
Sul tema della cultura d’impresa ed ecologia integrale, credo sia utile ricordare il contributo dell’UCID apparso nella Collana della nostra associazione “Imprenditori Cristiani per il Bene Comune”, pubblicato dalla Libreria…
L’avvicinarsi dell’appuntamento elettorale del 26 maggio per l’elezione del Parlamento Europeo rende utile qualche riflessione sulla natura dell’Unione Europea, sulla moneta unica, sulle politiche economiche e sulle diverse posizioni dei sovranisti e degli europeisti. Qualche…
Da un primo bilancio delle domande sul reddito di cittadinanza appare un numero inferiore alle attese. A meno di sensibili ritardi nella presentazione, ci sarà pertanto un numero di beneficiari inferiore ai 4-5 milioni previsti. Ci dovrebbe pertanto essere un significativo risparmio…
La quinta rivoluzione industriale sarà caratterizzata dal fatto che tutto sarà connesso con tutto. Si tratta della connessione di quinta generazione (5G).