economia,finanza,Italia,lavoro,società

IL TRENTUNESIMO RAPPORTO ITALIA DELL’EURISPES
Il 31 gennaio 2019 è stato presentato a Roma il trentunesimo Rapporto Italia dell’Eurispes nell’aula magna dell’Università di Roma “La Sapienza”.
…
economia,finanza,Italia,lavoro,società
Il 31 gennaio 2019 è stato presentato a Roma il trentunesimo Rapporto Italia dell’Eurispes nell’aula magna dell’Università di Roma “La Sapienza”.
…
economia,etica,europa,finanza,Italia,lavoro,società,ucid
Sessant’anni fa, nel 1959, il tasso di crescita del prodotto interno lordo (PIL) dell’Italia aveva sfiorato il 7%. Erano i tempi del famoso “miracolo economico” che si accompagnava ad una grande stabilità della lira, che nel 1960 ricevette dal Financial Times il famoso “Oscar”,…
etica,giovani,lavoro,società
Nel 2018 la Prof.ssa Svetlana Varlamova dell’Accademia Russa delle Scienze ha realizzato una interessante Indagine campionaria sui giovani e la loro idea di futuro. Il campione di oltre 1500 intervistati on line riguarda i giovani tra i 18 e i 30 anni di quattro Paesi: Italia, Germania,…
chiesa,etica,europa,società
Il vecchio mondo sta morendo. Quello nuovo stenta a nascere. Nel frattempo possono nascere dei mostri. E’ quello che è successo all’indomani della prima guerra mondiale, con la sciagura del Trattato di Versailles del 1919. I mostri che sono nati sono il nazismo, il fascismo e, due…
economia,finanza,politica,società
La filosofia della finanza come cervello dell’economia si riferisce in modo particolare a Carlo Azeglio Ciampi, a Romano Prodi e a Mario Draghi. Una filosofia analoga riguarda la decisione di entrare nell’euro, nella convinzione che partendo dalla moneta tutto poi sarebbe seguito…
chiesa,immigrazione,società
Il Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa del 2004 afferma che una delle sfide più grandi a cui si trova di fronte l’umanità all’inizio del terzo millennio è costituita dalla comprensione e dalla gestione del pluralismo e delle differenze a tutti i livelli: di pensiero,…
economia,finanza,lavoro,società
L’Impero Romano ha mostrato la sua espansione in modo strategico verso l’Africa. Si trattava di un modello interessante di integrazione basato sulla costruzione di bellissime città in territorio africano e sull’inserimento degli schiavi nella società romana che entravano…
capitalismo,economia,europa,lavoro,politica,società
Nel 1933 l’economista americano I. Fisher ha scritto un importante contributo su debito e deflazione. Si afferma che la deflazione mette sempre più in crisi coloro che sono indebitati, privati o Stato, e ha effetti nefasti sullo sviluppo del reddito e quindi sull’occupazione. …
euro,europa,società
L’anno prossimo ricorrono i trent’anni della caduta del muro di Berlino e quindi della riunificazione delle due Germanie.
…
chiesa,economia,società
Benedetto XVI afferma che il futuro di ogni società dipende sempre da minoranze creative e prega affinchè i cristiani svolgano questa missione per una nuova Europa, che altrimenti è destinata ad uscire dalle grandi traiettorie della storia.
…