Sappiamo dalla storia che il capitalismo ha la grande capacità di rinnovarsi. Abbiamo diverse forme di capitalismo: commerciale, concorrenziale, industriale, finanziario. Con la quarta rivoluzione industriale e con la convergenza delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione,…
La Presidente della Banca Centrale Europea (BCE) ha affermato negli ultimi tempi di seguire con grande attenzione l’andamento del tasso di cambio dell’euro rispetto al dollaro. I livelli raggiunti dalla moneta europea rispetto a quella americana preoccupano sia per la competitività…
Gli ultimi dati indicano un forte aumento del risparmio precauzionale in forma liquida presso le banche da parte di famiglie e imprese (economia). Il fenomeno è certamente collegato allo stato di incertezza creato dalla pandemia da coronavirus che spinge il pubblico a tenere i risparmi…
Sono molto vicine le elezioni del Presidente americano. L’esito sarà molto importante perché da esso dipendono la politica estera degli Stati Uniti e naturalmente quella interna. L’equilibrio tra i due grandi imperi America e Cina è di cruciale importanza, soprattutto per i riflessi…
Secondo le Nazioni Unite, per sviluppo sostenibile s’intende uno sviluppo che soddisfi i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri.
Benedetto XVI nella Caritas in veritate afferma che Stato e mercato non sono sufficienti da soli a creare il bene comune. Occorre una componente di gratuità e di dono che fa parte della società civile. Per questo, Benedetto XVI richiama la Centesimus annus di Giovanni Paolo II che mette…
L’Enciclica di Papa Francesco Laudato sì sulla cura della casa comune anticipa di alcuni anni il movimento giovanile sulla difesa del creato che abbiamo sotto i nostri occhi.
L’ambiente è un bene comune che abbiamo preso a prestito dalle generazioni future e che dobbiamo restituire …
Le difficoltà di portare avanti un’Unione europea con una moneta unica tra paesi così diversi sul piano dei livelli di sviluppo, rende necessario pensare ad un cambiamento di rotta. La svolta potrebbe essere rappresentata da un’Unione europea a due velocità, con un primo gruppo di Paesi…
La quinta rivoluzione industriale sarà caratterizzata dal fatto che tutto sarà connesso con tutto. Si tratta della connessione di quinta generazione (5G).