Si celebrano quest’anno i duecento anni dalla nascita di Dostoevskij e i centoquaranta anni dalla sua morte (1821-1881). I suoi romanzi sono un insuperabile messaggio per l’umanità e per la profonda indole dell’uomo combattuto tra il bene e il male, alla luce della rivoluzione portata…
L’8 dicembre scorso, Papa Francesco ha diffuso il messaggio per la 54^ Giornata Mondiale della Pace 2021. Il tema scelto da l Papa è “La cultura della cura come percorso di pace”.
E’ un grande invito per una nuova economia rivolto da Papa Francesco a tutti i giovani del mondo, per un incontro ad Assisi di tre giorni, inizialmente programmato per la fine di marzo e spostato a novembre a causa del coronavirus.
Il 3 ottobre scorso, Papa Francesco ha firmato ad Assisi la nuova Enciclica “Fratelli tutti”. Papa Francesco ha voluto fare questo gesto nella città di San Francesco per sottolineare l’importanza che il poverello di Assisi attribuiva alla fratellanza, compresa quella nei confronti…
Secondo le Nazioni Unite, per sviluppo sostenibile s’intende uno sviluppo che soddisfi i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri.
Nella presente Appendice vengono analizzate le Encicliche sociali della Chiesa alla luce di cinque valori fondamentali: sviluppo, solidarietà, sussidiarietà, destinazione universale dei beni, bene comune.
Il bene comune costituisce l’obiettivo finale della Dottrina Sociale…
1.L’anno prossimo ricorrono sette anni dalla pubblicazione dell’Esortazione apostolica Evangelium gaudium di Papa Francesco (2013-2020). Come afferma in modo esplicito Papa Francesco, non si tratta di un’Enciclica sociale, anche se l’Esortazione contiene due importanti capitoli…
Il prossimo messaggio di Papa Francesco per la cinquantaduesima Giornata Mondiale della Pace del 1° gennaio 2019 sarà dedicato alla buona politica che è al servizio della pace.