Scopo della presente scheda è presentare la dinamica della crescita del reddito e degli investimenti in sei grandi Paesi industrializzati: Stati Uniti, Germania, Francia, Italia, Spagna, Regno Unito. I dati comprendono l’anno 2009 ed escludono quindi il 2020 che sconta i gravissimi…
L’euro non è mai stato così debole rispetto al dollaro negli ultimi tre anni. Siamo significativamente al di sotto di 1,10 dollari per euro e c’è da chiedersi se la moneta europea potrà raggiungere nei prossimi mesi la parità con la moneta americana.
E’ noto che uno dei punti deboli del nostro Paese è la crescita della produttività. Questa debolezza è stata spesso messa in evidenza nelle Considerazioni finali del Governatore della Banca d’Italia, con la conseguente necessità di riforme strutturali in Italia.
La Brexit sta avendo un iter molto travagliato, come mostra la bocciatura per ben tre volte da parte del Parlamento inglese dell’ipotesi di accordo presentato dal Primo Ministro Teresa May con l’Unione Europea. Continua quindi ed esistere il grave rischio del no deal e questo crea molta…
La Germania è il primo partner commerciale dell’Italia. Nel 2017 le esportazioni italiane verso la Germania hanno raggiunto 56 miliardi di euro, pari al 13% del totale. Al primo posto delle nostre esportazioni verso il mercato tedesco figurano i macchinari e le attrezzature con un peso…