Il 18 dicembre scorso si è svolto on line un interessante seminario sulla Cina e i suoi rapporti con gli Stati Uniti d’America e l’Europa. Il seminario è stato presentato dal nostro socio UCID Stefano Devecchi Bellini, nell’ambito delle inizìative della Fondazione Vittorino Colombo,…
E’ in corso di discussione a livello governativo l’organizzazione operativa del Recovery Fund. Si parla di una nuova struttura presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri con duecento persone alle dipendenze, forse, di un Direttore Generale. La struttura dovrebbe essere divisa…
Dobbiamo chiederci chi ha definito per primo in modo preciso, sul piano economico, la figura e la funzione dell’imprenditore nei processi di sviluppo. Ci viene per questo in aiuto una bellissima recensione di Luigi Einaudi del 1955 del saggio di Richard Cantillon sulla natura del commercio…
C’è ampia discussione in corso sugli effetti economici del Recovery Fund sul nostro Paese. Si tratta di 209 miliardi e di euro assegnati all’Italia, pari a quasi il 28% delle risorse complessive destinate dall’Unione Europea per fare fronte alle gravi conseguenze economiche del coronavirus…
Come è noto, la Banca Centrale Europea ha perseguito la sostenibilità dell’euro, dopo la grave crisi dei debiti sovrani del 2011-2012, puntando sulla vigilanza unica europea delle banche e favorendo aggregazioni tra le stesse per accrescere le dimensioni medie e le economie di scala…
Recentemente la Federal Reserve, attraverso il suo Presidente, ha comunicato che la funzione di reazione rispetto al tasso di inflazione si è modificata. I tassi di interesse di policy verranno manovrati per favorire l’uscita dallo stato di deflazione in cui sii trova l’economia americana.…
Scopo della presente scheda è presentare la dinamica della crescita del reddito e degli investimenti in sei grandi Paesi industrializzati: Stati Uniti, Germania, Francia, Italia, Spagna, Regno Unito. I dati comprendono l’anno 2009 ed escludono quindi il 2020 che sconta i gravissimi…
La situazione economica e finanziaria delle scuole cattoliche parificate era già difficile prima del coronavirus. Essa si è notevolmente aggravata in conseguenza della pandemia che ha colpito in maniera diversa le varie Regioni italiane.
Secondo le Nazioni Unite, per sviluppo sostenibile s’intende uno sviluppo che soddisfi i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri.
L’euro non è mai stato così debole rispetto al dollaro negli ultimi tre anni. Siamo significativamente al di sotto di 1,10 dollari per euro e c’è da chiedersi se la moneta europea potrà raggiungere nei prossimi mesi la parità con la moneta americana.