Nel 1933 l’economista americano I. Fisher ha scritto un importante contributo su debito e deflazione. Si afferma che la deflazione mette sempre più in crisi coloro che sono indebitati, privati o Stato, e ha effetti nefasti sullo sviluppo del reddito e quindi sull’occupazione. La…
Antonio Fazio, già Governatore della Banca d’Italia, ha ribadito, in una recente intervista, le sue perplessità riguardanti l’entrata dell’Italia nell’euro.
Il cambio dell’euro rispetto al dollaro ha raggiunto il massimo negli ultimi dodici mesi il 15 febbraio del 2018. Si tratta di una quotazione di 1,2493 dollari per euro, rispetto al minimo di 1,1321 del 15 agosto di quest’anno. La perdita della moneta europea tra le due date è uguale al 10,4%.…
La rilettura delle opere fondamentali del pensiero economico offre spunti nuovi che non emergevano di solito dalla prima lettura. Ciò succede anche per l’opera fondamentale di Carlo Marx, Il capitale. Critica dell’economia politica. Nella presente scheda vengono riassunti gli …
Come è noto, le regole fiscali di Maastricht riguardano il rapporto tra deficit e prodotto interno lordo (PIL) e il rapporto tra debito pubblico e PIL. Il primo non può superare il 3% e deve essere in discesa fino a raggiungere il pareggio di bilancio e il secondo non può superare il 60%.
Il vecchio ordine economico globale, nato dopo la seconda guerra mondiale, appare ormai in dissoluzione. La guerra mondiale a pezzi, come la definisce Papa Francesco, le immigrazioni, la questione climatica e la guerra commerciale tra Stati Uniti, Cina ed Europa sono i principali…
Il futuro dell’Europa dipende molto dalle minoranze creative di cui parla Benedetto XVI. E’ anche il pensiero di Luigi Einaudi sugli uomini della minoranza che sono fondamentali per lo sviluppo economico e sociale di ogni Paese perché investono sul futuro e sono per questo sempre pronti…
Scopo della presente scheda è di analizzare gli squilibri commerciali dell’Unione Europea (UE) nel 2017 (11 mesi). A tale scopo, i saldi totali dei 28 Paesi dell’Unione Europea presi in considerazione (compreso il Regno Unito) sono stati scomposti tra la parte dovuta agli scambi commerciali…
Per i manuali scolastici come per l’opinione comune, il 31 ottobre dello scorso anno sono passati 500 anni dalla affissione da parte di Lutero delle 95 tesi sul portale della Chiesa del castello di Wittenberg. Oggigiorno alcuni studiosi ritengono che le 95 tesi dovessero essere…