C’è ampia discussione in corso sugli effetti economici del Recovery Fund sul nostro Paese. Si tratta di 209 miliardi e di euro assegnati all’Italia, pari a quasi il 28% delle risorse complessive destinate dall’Unione Europea per fare fronte alle gravi conseguenze economiche del coronavirus…
Un sistema dominato dalla presenza delle sole banche come intermediari finanziari può favorire l’efficacia della trasmissione della politica monetaria al sistema reale. I tassi di interesse sui rifinanziamenti della Banca Centrale Europea alle banche e quelli sui depositi condizionano…
Come è noto, la Banca Centrale Europea ha perseguito la sostenibilità dell’euro, dopo la grave crisi dei debiti sovrani del 2011-2012, puntando sulla vigilanza unica europea delle banche e favorendo aggregazioni tra le stesse per accrescere le dimensioni medie e le economie di scala…
Scopo della presente scheda è presentare la dinamica della crescita del reddito e degli investimenti in sei grandi Paesi industrializzati: Stati Uniti, Germania, Francia, Italia, Spagna, Regno Unito. I dati comprendono l’anno 2009 ed escludono quindi il 2020 che sconta i gravissimi…
L’euro non è mai stato così debole rispetto al dollaro negli ultimi tre anni. Siamo significativamente al di sotto di 1,10 dollari per euro e c’è da chiedersi se la moneta europea potrà raggiungere nei prossimi mesi la parità con la moneta americana.
Alcuni sostengono che abbiamo dieci anni di tempo per salvare il nostro pianeta. Se questo è vero, dobbiamo cambiare il nostro modello di sviluppo e impostarlo sull’economia verde. Un tema questo, largamente anticipato da Papa Francesco con la lettera enciclica sulla cura della…
L’Enciclica di Papa Francesco Laudato sì sulla cura della casa comune anticipa di alcuni anni il movimento giovanile sulla difesa del creato che abbiamo sotto i nostri occhi.
L’ambiente è un bene comune che abbiamo preso a prestito dalle generazioni future e che dobbiamo restituire …
Papa Francesco e Benedetto XVI nelle loro Encicliche sociali, Laudato sì e Caritas in veritate, parlano della necessità di un nuovo modello di sviluppo a livello mondiale, ispirato ai grandi valori della Dottrina Sociale della Chiesa. Si tratta dello sviluppo, della solidarietà, …
La “Politica” di Aristotele ci offre una bellissima analisi delle diverse forme di organizzazione della società: monarchia, oligarchia, democrazia che variano da popolo a popolo e vengono stabilite nella costituzione. La costituzione può cambiare nel tempo per cause diverse e …