Gli ultimi dati indicano un forte aumento del risparmio precauzionale in forma liquida presso le banche da parte di famiglie e imprese (economia). Il fenomeno è certamente collegato allo stato di incertezza creato dalla pandemia da coronavirus che spinge il pubblico a tenere i risparmi…
Nei primi giorni dell’anno è apparso su “La Stampa” un importante appello di quattro luminari della medicina italiana, Giuseppe Ippolito, Franco Locatelli, Nicola Magrini, Gino Strada, con i punti di un programma per un nuovo modello di sanità europea aperta al mondo, in seguito alla…
Il 18 dicembre scorso si è svolto on line un interessante seminario sulla Cina e i suoi rapporti con gli Stati Uniti d’America e l’Europa. Il seminario è stato presentato dal nostro socio UCID Stefano Devecchi Bellini, nell’ambito delle inizìative della Fondazione Vittorino Colombo,…
Una valutazione dei cambiamenti delle politiche monetarie può essere fatta attraverso la regola di Taylor. Taylor è un economista americano che dopo numerose osservazioni ha specificato una regola a cui si atterrebbero le banche centrali nel manovrare i tassi di interesse di policy.…
Il cambio dell’euro rispetto alla moneta americana ha raggiuto in questi giorni quota 1,21. L’apprezzamento dell’euro rispetto al dollaro nell’ultimo anno è stato del 10%.
Dobbiamo pertanto chiederci sulle cause principali di questa forza dell’euro che ha naturalmente effetti…
E’ in corso di discussione a livello governativo l’organizzazione operativa del Recovery Fund. Si parla di una nuova struttura presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri con duecento persone alle dipendenze, forse, di un Direttore Generale. La struttura dovrebbe essere divisa…
Se osserviamo l’economia mondiale e la popolazione nei duemila anni di storia dalla nascita di Cristo, si vede che i tassi di crescita del reddito, del reddito pro capite e della popolazione sono stati molto bassi e piatti nei primi 1800 anni e compiono invece dei veri e propri balzi in avanti…
Dobbiamo chiederci chi ha definito per primo in modo preciso, sul piano economico, la figura e la funzione dell’imprenditore nei processi di sviluppo. Ci viene per questo in aiuto una bellissima recensione di Luigi Einaudi del 1955 del saggio di Richard Cantillon sulla natura del commercio…
E’ un grande invito per una nuova economia rivolto da Papa Francesco a tutti i giovani del mondo, per un incontro ad Assisi di tre giorni, inizialmente programmato per la fine di marzo e spostato a novembre a causa del coronavirus.