Un sistema dominato dalla presenza delle sole banche come intermediari finanziari può favorire l’efficacia della trasmissione della politica monetaria al sistema reale. I tassi di interesse sui rifinanziamenti della Banca Centrale Europea alle banche e quelli sui depositi condizionano…
Come è noto, la Banca Centrale Europea ha perseguito la sostenibilità dell’euro, dopo la grave crisi dei debiti sovrani del 2011-2012, puntando sulla vigilanza unica europea delle banche e favorendo aggregazioni tra le stesse per accrescere le dimensioni medie e le economie di scala…
Recentemente la Federal Reserve, attraverso il suo Presidente, ha comunicato che la funzione di reazione rispetto al tasso di inflazione si è modificata. I tassi di interesse di policy verranno manovrati per favorire l’uscita dallo stato di deflazione in cui sii trova l’economia americana.…
La via crucis della banche popolari non è finita. L’ultimo caso è quello della Banca Popolare di Bari, avvenuto dopo l’adozione della riforma del 2015 (L. n. 33/2015, Riforma delle Banche Popolari). Si tratta di un intreccio di fenomeni di mala gestio e di problemi dal lato della vigilanza…