Come sarà il prossimo ventennio? Per avventurarsi nel difficile campo delle previsioni è fondamentale considerare l’evoluzione dei rapporti tra Stati Uniti e Cina in una logica della teoria degli imperi.
Sono molto vicine le elezioni del Presidente americano. L’esito sarà molto importante perché da esso dipendono la politica estera degli Stati Uniti e naturalmente quella interna. L’equilibrio tra i due grandi imperi America e Cina è di cruciale importanza, soprattutto per i riflessi…
La moneta americana ha raggiunto in questi giorni un cambio di 1,20 dollari per euro. Un deprezzamento nel giro di un mese di circa il 10%. Alcuni esperti prevedono addirittura che il dollaro si deprezzerà fino ad un cambio di 1,50.
Scopo della presente scheda è presentare la dinamica della crescita del reddito e degli investimenti in sei grandi Paesi industrializzati: Stati Uniti, Germania, Francia, Italia, Spagna, Regno Unito. I dati comprendono l’anno 2009 ed escludono quindi il 2020 che sconta i gravissimi…
Qualche tempo fa, il Presidente della Federal Reserve americana, davanti ad un consesso internazionale, disse: “Noi stampiamo moneta, ma i problemi sono vostri”. I problemi sono soprattutto di Cina e Russia che nelle loro riserve hanno una grande quantità di dollari. La Cina possiede…
Come si ricorderà, qualche tempo fa il Presidente americano Donald Trump ha criticato il Presidente della Banca Centrale Europea (BCE) Draghi di dumping valutario. La critica era di mantenere deprezzato il cambio dell’euro rispetto il dollaro, attraverso tassi di interesse nulli…
Recentemente il Presidente americano Donald Trump ha attaccato il Presidente della Banca Centrale Europea (BCE) Mario Draghi per concorrenza sleale attraverso un tasso di cambio dell’euro rispetto al dollaro eccessivamente deprezzato. Il Presidente Draghi ha risposto che l’obiettivo…