Nel 1933 l’economista americano I. Fisher ha scritto un importante contributo su debito e deflazione. Si afferma che la deflazione mette sempre più in crisi coloro che sono indebitati, privati o Stato, e ha effetti nefasti sullo sviluppo del reddito e quindi sull’occupazione. La…
Il futuro dell’Europa dipende molto dalle minoranze creative di cui parla Benedetto XVI. E’ anche il pensiero di Luigi Einaudi sugli uomini della minoranza che sono fondamentali per lo sviluppo economico e sociale di ogni Paese perché investono sul futuro e sono per questo sempre pronti…
1.Sono passati cento anni dalla rivoluzione russa: 1917-2017. L’URSS è durata circa 70, dal 1922 al 1991, con la creazione dell’unione economica e commerciale del COMECOM che, oltre la Russia, comprendeva i vari Paesi dell’Europa dell’Est.
La Commissione Europea, in relazione alla manovra correttiva di bilancio di 3,4 miliardi di euro, è ritornata sul problema dell’enorme debito pubblico italiano.
La Commissione parla di un rapporto attuale del debito pubblico rispetto al prodotto interno lordo (PIL) intorno…
Presentazione del libro di Alessandro Paglia “Il monastero come azienda”
Il 20 maggio scorso si è svolta a Roma, presso l’Ateneo Pontificio Sant’Anselmo, la presentazione del libro di Alessandro Paglia “Il monastero come azienda”. Alla presentazione ha partecipato il sottoscritto…
La questione degli immigrati è certamente una delle più grandi sfide a cui si è trovata di fronte l’Europa negli ultimi tempi. In questo quadro, l’Italia si trova sulla frontiera per la sua posizione strategica nel Mediterraneo, per la lunghezza delle sue coste e per la forte vicinanza…
Incertezza e sfiducia i peggiori nemici dell’Economia.
Si allunga per i giovani il tempo per diventare autonomi. Ciò crea incertezza e sfiducia che sono i peggiori nemici del rilancio dello sviluppo e dell’occupazione.