Scopo della presente scheda è presentare la dinamica della crescita del reddito e degli investimenti in sei grandi Paesi industrializzati: Stati Uniti, Germania, Francia, Italia, Spagna, Regno Unito. I dati comprendono l’anno 2009 ed escludono quindi il 2020 che sconta i gravissimi…
Il caso Arcelor Mittal delle acciaierie di Taranto (ex Ilva) fa discutere molto sul piano politico, ma c’è poca chiarezza sul piano economico. Mi propongo qui di affrontare in modo semplice quest’ultimo importante aspetto sulla base dei dati disponibili. Toccherò poi il difficile …
Sul tema della cultura d’impresa ed ecologia integrale, credo sia utile ricordare il contributo dell’UCID apparso nella Collana della nostra associazione “Imprenditori Cristiani per il Bene Comune”, pubblicato dalla Libreria…
La quinta rivoluzione industriale sarà caratterizzata dal fatto che tutto sarà connesso con tutto. Si tratta della connessione di quinta generazione (5G).
La lunga crisi che è iniziata nel 2007-2008 e durata quasi un decennio, ha messo in evidenza due fenomeni molto importanti: primo, la finanziarizzazione dei mercati internazionali delle materie prime; secondo, la comparsa del fenomeno delle bolle speculative nei mercati internazionali…
La “Politica” di Aristotele ci offre una bellissima analisi delle diverse forme di organizzazione della società: monarchia, oligarchia, democrazia che variano da popolo a popolo e vengono stabilite nella costituzione. La costituzione può cambiare nel tempo per cause diverse e …
Il capitale umano riveste un ruolo cruciale nella nuova teoria dello sviluppo endogeno. In questo senso, fondamentale appare il contributo di Romer nell’ambito della Nuova Teoria dello Sviluppo. Secondo Romer, premio Nobel per l’Economia, alla base del progresso tecnico e dello…
La Brexit sta avendo un iter molto travagliato, come mostra la bocciatura per ben tre volte da parte del Parlamento inglese dell’ipotesi di accordo presentato dal Primo Ministro Teresa May con l’Unione Europea. Continua quindi ed esistere il grave rischio del no deal e questo crea molta…
Il Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa del 2004 afferma che una delle sfide più grandi a cui si trova di fronte l’umanità all’inizio del terzo millennio è costituita dalla comprensione e dalla gestione del pluralismo e delle differenze a tutti i livelli: di pensiero, di storia,…