La necessità di una nuova teoria dell’impresa la troviamo ben espressa nel punto 40 della Caritas in veritate di Benedetto XVI: “Le attuali dinamiche economiche internazionali, caratterizzate da gravi distorsioni e disfunzioni, richiedono profondi cambiamenti anche nel modo …
Sul tema della cultura d’impresa ed ecologia integrale, credo sia utile ricordare il contributo dell’UCID apparso nella Collana della nostra associazione “Imprenditori Cristiani per il Bene Comune”, pubblicato dalla Libreria…
L’avvicinarsi dell’appuntamento elettorale del 26 maggio per l’elezione del Parlamento Europeo rende utile qualche riflessione sulla natura dell’Unione Europea, sulla moneta unica, sulle politiche economiche e sulle diverse posizioni dei sovranisti e degli europeisti. Qualche…
Da un primo bilancio delle domande sul reddito di cittadinanza appare un numero inferiore alle attese. A meno di sensibili ritardi nella presentazione, ci sarà pertanto un numero di beneficiari inferiore ai 4-5 milioni previsti. Ci dovrebbe pertanto essere un significativo risparmio…
Nel 2018 la Prof.ssa Svetlana Varlamova dell’Accademia Russa delle Scienze ha realizzato una interessante Indagine campionaria sui giovani e la loro idea di futuro. Il campione di oltre 1500 intervistati on line riguarda i giovani tra i 18 e i 30 anni di quattro Paesi: Italia, Germania,…
1.L’anno prossimo ricorrono sette anni dalla pubblicazione dell’Esortazione apostolica Evangelium gaudium di Papa Francesco (2013-2020). Come afferma in modo esplicito Papa Francesco, non si tratta di un’Enciclica sociale, anche se l’Esortazione contiene due importanti capitoli…
L’industria finanziaria consente di realizzare al suo interno profitti che il settore reale dell’economia difficilmente può raggiungere. E questo è un fattore di grande distorsione che porta alla necessità di riportare i tempi della finanza a quelli del settore reale dell’economia…
Sessant’anni fa, nel 1959, il tasso di crescita del prodotto interno lordo (PIL) dell’Italia aveva sfiorato il 7%. Erano i tempi del famoso “miracolo economico” che si accompagnava ad una grande stabilità della lira, che nel 1960 ricevette dal Financial Times il famoso “Oscar”, con …
Le caratteristiche essenziali dei corpi intermedi, che fanno da tramite tra le persone e lo Stato e fanno sì che il popolo esista, si possono individuare nella spontaneità (come nel caso della famiglia) e nella imprevedibilità (si pensi alla nascita dei comitati di quartiere a metà degli…