La moneta americana ha raggiunto in questi giorni un cambio di 1,20 dollari per euro. Un deprezzamento nel giro di un mese di circa il 10%. Alcuni esperti prevedono addirittura che il dollaro si deprezzerà fino ad un cambio di 1,50.
Qualche tempo fa, il Presidente della Federal Reserve americana, davanti ad un consesso internazionale, disse: “Noi stampiamo moneta, ma i problemi sono vostri”. I problemi sono soprattutto di Cina e Russia che nelle loro riserve hanno una grande quantità di dollari. La Cina possiede…
Secondo le Nazioni Unite, per sviluppo sostenibile s’intende uno sviluppo che soddisfi i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri.
Alcuni sostengono che abbiamo dieci anni di tempo per salvare il nostro pianeta. Se questo è vero, dobbiamo cambiare il nostro modello di sviluppo e impostarlo sull’economia verde. Un tema questo, largamente anticipato da Papa Francesco con la lettera enciclica sulla cura della…
Scopo della presente scheda è presentare la dinamica della crescita del reddito e degli investimenti in sei grandi Paesi industrializzati: Stati Uniti, Germania, Francia, Italia, Spagna, Regno Unito. I dati comprendono l’anno 2009 ed escludono quindi il 2020 che sconta i gravissimi…
Si ritorna ancora sulla questione del prezzo dell’oro perché viene dato poco risalto a questo importante tema, soprattutto in questi tempi di grande incertezza dovuti alla pandemia da coronavirus.
La situazione economica e finanziaria delle scuole cattoliche parificate era già difficile prima del coronavirus. Essa si è notevolmente aggravata in conseguenza della pandemia che ha colpito in maniera diversa le varie Regioni italiane.
L’euro non è mai stato così debole rispetto al dollaro negli ultimi tre anni. Siamo significativamente al di sotto di 1,10 dollari per euro e c’è da chiedersi se la moneta europea potrà raggiungere nei prossimi mesi la parità con la moneta americana.
Sul finire del ventesimo secolo, la parte sviluppata del mondo è entrata in un’era di forte accelerazione del progresso scientifico e tecnico. Le aree principali di tale progresso riguardano le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, le biotecnologie, le nanotecnologie,…