Come sarà il prossimo ventennio? Per avventurarsi nel difficile campo delle previsioni è fondamentale considerare l’evoluzione dei rapporti tra Stati Uniti e Cina in una logica della teoria degli imperi.
Sono molto vicine le elezioni del Presidente americano. L’esito sarà molto importante perché da esso dipendono la politica estera degli Stati Uniti e naturalmente quella interna. L’equilibrio tra i due grandi imperi America e Cina è di cruciale importanza, soprattutto per i riflessi…
Il 3 ottobre scorso, Papa Francesco ha firmato ad Assisi la nuova Enciclica “Fratelli tutti”. Papa Francesco ha voluto fare questo gesto nella città di San Francesco per sottolineare l’importanza che il poverello di Assisi attribuiva alla fratellanza, compresa quella nei confronti…
Come è noto, la Banca Centrale Europea ha perseguito la sostenibilità dell’euro, dopo la grave crisi dei debiti sovrani del 2011-2012, puntando sulla vigilanza unica europea delle banche e favorendo aggregazioni tra le stesse per accrescere le dimensioni medie e le economie di scala…
Recentemente la Federal Reserve, attraverso il suo Presidente, ha comunicato che la funzione di reazione rispetto al tasso di inflazione si è modificata. I tassi di interesse di policy verranno manovrati per favorire l’uscita dallo stato di deflazione in cui sii trova l’economia americana.…
E’ un grande invito per una nuova economia rivolto da Papa Francesco a tutti i giovani del mondo, per un incontro ad Assisi di tre giorni, inizialmente programmato per la fine di marzo e spostato a novembre a causa del coronavirus.
C’è ampia discussione in corso sugli effetti economici del Recovery Fund sul nostro Paese. Si tratta di 209 miliardi e di euro assegnati all’Italia, pari a quasi il 28% delle risorse complessive destinate dall’Unione Europea per fare fronte alle gravi conseguenze economiche del coronavirus…
Un sistema dominato dalla presenza delle sole banche come intermediari finanziari può favorire l’efficacia della trasmissione della politica monetaria al sistema reale. I tassi di interesse sui rifinanziamenti della Banca Centrale Europea alle banche e quelli sui depositi condizionano…
Le fonti della domanda di oro sono diverse ma le possiamo riassumere nel modo seguente. Domanda di oro per fini ornamentali e di gioielleria con un peso di circa il 50%. Domanda di oro per fini industriali con un’incidenza del 10%. Domanda di oro per investimento per la diversificazione …