Schede Settimanali
capitalismo,economia,europa,mondo,politica

CAPITALISMO IMMATERIALE E DEBOLEZZA DELL’OCCIDENTE
Sappiamo dalla storia che il capitalismo ha la grande capacità di rinnovarsi. Abbiamo diverse forme di capitalismo: commerciale, concorrenziale, industriale, finanziario. Con la quarta rivoluzione industriale e con la convergenza delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, delle biotecnologie, delle nanotecnologie, dei nuovi materiali, si parla di capitalismo immateriale.
cultura,etica,papa francesco,pensiero

DOSTOEVSKIJ E IL PENSIERO SOCIALE DELLE CHIESE CATTOLICA E ORTODOSSA
Si celebrano quest’anno i duecento anni dalla nascita di Dostoevskij e i centoquaranta anni dalla sua morte (1821-1881). I suoi romanzi sono un insuperabile messaggio per l’umanità e per la profonda indole dell’uomo combattuto tra il bene e il male, alla luce della rivoluzione portata da Cristo.
economia,etica,euro,europa,finanza,lavoro,politica

UN NUOVO STRUMENTO DI POLITICA MONETARIA PER LA BANCA CENTRALE EUROPEA?
La Presidente della Banca Centrale Europea (BCE) ha affermato negli ultimi tempi di seguire con grande attenzione l’andamento del tasso di cambio dell’euro rispetto al dollaro. I livelli raggiunti dalla moneta europea rispetto a quella americana preoccupano sia per la competitività delle nostre esportazioni sia per gli effetti deflazionistici determinati da un cambio dell’euro così forte. Il cambio si trova sui valori massimi da sei anni a questa parte.
America,Presidente Degli Stati Uniti Joe Biden

IL PROGRAMMA ECONOMICO DEL PRESIDENTE AMERICANO BIDEN
Il programma economico del nuovo Presidente americano Biden si aggira sui 2 mila miliardi di dollari, pari, ai tassi di cambio correnti, a 1.653 miliardi di euro. Si tratta di un ordine di grandezza corrispondente al prodotto interno lordo (PIL) dell’Italia. Queste nuove risorse rappresentano circa il 10% del PIL americano e si stima che il contributo alla crescita del reddito annuo sia superiore al 2%, sulla base di un moltiplicatore su livelli bassi.